UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Daniele Del Giudice Roberto Ferrucci

Il mondo che ha fatto. Del Giudice raccontato da Ferrucci: lo scrittore, l’amico, la scomparsa

“Il volo è fatto di dettagli, come la scrittura” dice Daniele Del Giudice. L’amico Roberto Ferrucci, che ne scrive ne Il mondo che ha fatto (La nave di Teseo), ritrae Del Giudice esperto pilota alle prese con i comandi di un piccolo aereo, come se sedesse alla macchina da scrivere, la prima è stata una …

Leggi tutto

L’armonia dei frutti bacati. Suspense esistenziale per Tiraboschi

Dostoevskij sosteneva che la verità non è mai verosimile e va quindi corretta con la menzogna. Così si legge a pag. 169 di L’armonia dei frutti bacati, il nuovo romanzo di Roberto Tiraboschi, edito da e/o. Il consiglio del grande russo viene seguito alla lettera dall’autore misterioso del racconto Un pergolato di glicine bianco, che è …

Leggi tutto

Luigi Nono, il Contrappunto dialettico alla fondazione Prada

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Venezia, 24 novembre, ore 18.30: appuntamento per Luigi Nono, Contrappunto dialettico alla mente, costituito da tre momenti. Una conversazione tra il filosofo Massimo Cacciari, la neurologa Daniela Perani e il regista del suono Alvise Vidolin è accompagnata dalla proiezione di un video con una lettura di Nanni Balestrini del testo di …

Leggi tutto

Venezia. 25 marzo 421. Sulle orme di Brodskij per il compleanno della Serenissima

Su Venezia si è scritto moltissimo, ed è dir poco. Esistono guide di tutti i tipi, racconti di viaggio che si perdono nei secoli, diari vari e eventuali, acutissimi memoir, e tonnellate di libri che ibridano su sfondo lagunare racconto e vita vissuta. Poi c’è Fondamenta degli Incurabili (ieri Consorzio Venezia Nuova, oggi Adelphi), del grande …

Leggi tutto

Il decoro secondo David Leavitt: vizi, omissioni e segreti dell’upper class anti Trump

Forse non è un caso leggere in pochi mesi due romanzi che trattano del decoro non tanto nel senso di una composta dignità ma in quello dell’arte d’arredare gli spazi, un décor detto alla francese. Dopo Maylis de Kerangal che ha dedicato al trompe-l’œil Un mondo a portata di mano (Feltrinelli), David Leavitt con Il decoro (Shelter in …

Leggi tutto

I film invisibili. In Ema di Pablo Larraín la libertà è una ragazza che balla

Ema di Pablo Larraín è un film presentato alla Mostra del Cinema di Venezia dell’anno scorso ed è uscito in Italia il 2 settembre, in due sale cinematografiche due. L’ambientazione cilena, quella di Valparaíso, mette in scena un’architettura urbana che è lo specchio della cultura di strada. Lo spirito vitale della città si mostra agli …

Leggi tutto