UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Daniele Del Giudice Roberto Ferrucci

Il mondo che ha fatto. Del Giudice raccontato da Ferrucci: lo scrittore, l’amico, la scomparsa

“Il volo è fatto di dettagli, come la scrittura” dice Daniele Del Giudice. L’amico Roberto Ferrucci, che ne scrive ne Il mondo che ha fatto (La nave di Teseo), ritrae Del Giudice esperto pilota alle prese con i comandi di un piccolo aereo, come se sedesse alla macchina da scrivere, la prima è stata una …

Leggi tutto

Danilo Kiš Salmo 44

Danilo Kiš, il Salmo 44, il lager, la lunga veglia di Maria

In una baracca di Birkenau, quando gli Alleati sono ormai a un tiro di cannone, incontriamo in una lunga e funebre veglia la prigioniera Maria, madre del neonato Jan, pronta alla fuga ma in preda all’angoscia. Accanto a lei sta morendo la ragazza Polja, brutalmente percossa, che fino ad allora era stata salva perché, violoncellista, …

Leggi tutto

Yanagihara Paradiso

Verso il paradiso di Yanagihara. La cena dei vecchi maschi bianchi

Leggendo con notevole ritardo To Paradise di Hanya Yanagihara (Verso il paradiso, Feltrinelli 2022), mi ha colpito – come si diceva nei temi delle medie – la scena in cui Eden, cino americana proletaria, bassa e sovrappeso e di non binaria identità sessuale, rimane letteralmente alla porta di un’aristocratica cena a cui è stata inopinatamente …

Leggi tutto

Georges Simenon Otto viaggi

Simenon, la mostra di Bologna, Calasso e la Lettera tradotta da Mariotti

Infine: anche noi, cocciuti e ignoranti, ci siamo accorti che l’universo Maigret, apparso sotto le spoglie tv di Gino Cervi con cappelluccio e pipa e nei mobili del tinello di chi un tempo consumava solo gialli, è una semplice filiera (75 romanzi e 28 racconti) all’interno della pregiata produzione di Georges Simenon, la quale ha …

Leggi tutto

Donald Antrim. Un venerdì di aprile, il memoir sul suicidio

Mentre va in taxi all’ospedale psichiatrico, Donald Antrim telefona al padre alcolista e gli dice che spera che “all the king’s horses and all the king’s men” lo rimettano in piedi. È una citazione da Lewis Carroll, riguardante l’irreparabile rottura di Humpty Dumpty, e nell’originale indica il contrario esatto di quello che in apparenza auspica …

Leggi tutto

Francesca Scotti Nessuno conosce Sayuki

Scotti, Nessuno conosce Sayuki. Il misterioso invito della sposa giapponese

Quello che attrae nei personaggi del nuovo romanzo di Francesca Scotti, Nessuno conosce Sayuki (Bompiani), è la loro attenzione vigile, quasi elettrica, che per difesa può essere dissimulata sotto una mondana efficienza, può diventare persino reticenza voluta. Ma è il loro continuo tentativo di leggere e prevedere il reale, al di là della quotidianità dei …

Leggi tutto

Philip Roth Eteronimi Adelphi

La mia vita di uomo. Philip Roth e i suoi eteronimi

Philip Roth (1933-2018) e i suoi eteronimi stanno per ricomparire nella nostra vita di lettori sotto un altro prestigioso brand, essendo passati da Einaudi a Adelphi, portandosi appresso l’eco di una stagione americana in cui lo scrittore di Newark ha fatto da bersaglio al tirassegno di chi confonde arte e vita. “Con l’eccezione di alcune traduzioni di …

Leggi tutto