UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Mussolini prigioniero nel diario del carabiniere Edoardo Angelo Curti

Per volere della famiglia, nel libro Un carabiniere testimone di storia, uscito nel 2017, si svelano le pagine significative del diario che il carabiniere Edoardo Angelo Curti annotò nell’estate del ’43, quando, per disposizione dei Comandi dell’Arma, venne assegnato al team di militari che sorvegliò Benito Mussolini prigioniero all’isola di Ponza e La Maddalena. Sono …

Leggi tutto

Fornaro. Così nacque il fascismo (e così potrebbe tornare)

L’editore Bollati Boringhieri l’ha pubblicato a settembre 2022. In pochi mesi 50 presentazioni, convegni, eventi, apprezzamenti e discussioni a più voci. Sono questi i primi riscontri del saggio di Federico Fornaro, Il collasso di una democrazia. L’ascesa al potere di Mussolini (1919-1922). Da una attenta e non frettolosa lettura emerge la ragione del consenso. Ancora …

Leggi tutto

Beppe Fenoglio mostra Alba

Fenoglio contemporaneo. A margine della mostra ad Alba

A proposito della mostra “Canto le armi e l’uomo-100 anni con Beppe Fenoglio” che si è appena chiusa ad Alba. Un tuffo nella qualità artistica e nella storia di uno scrittore unico, di una fase temporale rilevante per il nostro Paese: la Resistenza e la ricostruzione. Nelle otto sezioni e sale tematiche della mostra, dense …

Leggi tutto

Aldo Moro Brigate Rosse Effetto notte Bellocchio

Bellocchio. Le Brigate Rosse non erano marziani

Ho visto e rivisto, tre volte a seguire, i sei episodi, accorpati in tre puntate, della versione televisiva di Esterno notte di Marco Bellocchio. Sono 6 ore di immagini e dialoghi. Dato il deciso accompagnamento promozionale dei media, la qualità professionale del regista e degli attori coinvolti, il team di giornalisti e storici interessati quali …

Leggi tutto

Mussolini fascismo monferrato favretto

L’Italia fascista vista dal Monferrato

Il n. 71 della rivista Quaderno di Storia Contemporanea edito dall’ISRAL di Alessandria, uscito ad agosto 2022 e diretto dal prof. Cesare Panizza, titolato Nascita ed avvento del fascismo in provincia di Alessandria, ospita una serie di saggi che esplorano e ricostruiscono la nascita del fascismo e la sua affermazione fino al 1926. Con decine …

Leggi tutto

Beppe Fenoglio Favretto

Fenoglio e la Resistenza, tanto attuale per capire il presente

L’originalità e la significanza di Beppe Fenoglio non stanno solo nella scrittura, nella tensione ideale e narrativa, nella profondità delle opere. Fenoglio è letto, amato, seguito, rappresentato ed evocato in musica, teatro e nella convegnistica perché è atemporale, è sempre attuale; perché suggerisce e forma un pensiero libero e identitario. Nelle pagine di Fenoglio dominano …

Leggi tutto

Giorno del ricordo

Foibe. C’è chi studia e ricostruisce la storia, chi la ignora e la distorce

Lo storico e filologo Luciano Canfora pubblicò nel 2019 da Laterza il volume-monografico Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano. È a oggi la più ampia biografia e studio sulla figura dell’intellettuale e politico italiano. A pag. 779 e 780 si parla di Norma Cossetto, allieva all’università di Padova e nota a Marchesi, e …

Leggi tutto