UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Aldo Moro Brigate Rosse Effetto notte Bellocchio

Bellocchio. Le Brigate Rosse non erano marziani

Ho visto e rivisto, tre volte a seguire, i sei episodi, accorpati in tre puntate, della versione televisiva di Esterno notte di Marco Bellocchio. Sono 6 ore di immagini e dialoghi. Dato il deciso accompagnamento promozionale dei media, la qualità professionale del regista e degli attori coinvolti, il team di giornalisti e storici interessati quali …

Leggi tutto

avanti, parla (bompiani) lidia ravera

Intervista. Lidia Ravera: in “Avanti, parla” il tempo supplementare di chi scelse la lotta armata

Giovanna ha i capelli bianchi, vive sola in una bella casa affacciata sul Tevere a Roma, non è felice né infelice e non parla con nessuno. È come se vivesse uno sconfinato tempo supplementare dopo una partita che per lei si è chiusa presto, quasi quarant’anni prima, quando per la smania di cambiare il mondo …

Leggi tutto

Padrenostro. Storia di un bambino, di un attentato e del gigante Favino

Qualcuno ha scritto che non è lui il protagonista di Padrenostro, perché va in scena meno dei due ragazzini, e infatti: Pierfrancesco Favino non è il protagonista del film, ma il dio cui il film è consacrato, non prescindendo da lui neppure per un’inquadratura, neppure quando è immoto – resti la scena in cui, spiato …

Leggi tutto

john le carré

Addii. John Le Carré, l’uomo che sapeva cosa è il potere e perché le spie non si salvano mai

Di John Le Carré non restano le immagini di un sinistro fulminante, una rovesciata, un’apertura di gioco, come accaduto per altri famosi de cuius di quest’ultima parte dell’anno. Neanche il viso di John Le Carré è tra quelli iconici che ti guardano dalle pareti di casa o da un muro stradale. Eppure se siamo convinti …

Leggi tutto

La sfida: l’Eta

La sfida su Prime Video. La storia dell’Eta, l’Italia e l’Europa che c’era

E’ stato il terrorismo a un passo da casa. Ma eravamo così preoccupati dai nostri di terroristi da dare poca attenzione a questi altri, i baschi dell’Eta (Euskadi Ta Askatasuna, Nazione basca e libertà). E in libreria non è che siano fioccati i libri su una storia che in qualche modo conosciamo grazie a Patria …

Leggi tutto

incontro agnese moro e adriana faranda

Agnese Moro e Adriana Faranda. Insieme per comprendere “l’altro da sé”

Sul sagrato di San Petronio accanto a piazza Maggiore a Bologna due donne raccontano esperienze di vita che più distanti non potrebbero essere. Ma che un percorso faticoso e doloroso è riuscito ad avvicinare. Una è Agnese Moro, 67 anni, figlia dello statista della Dc rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978. L’altra è …

Leggi tutto