UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Daniele Del Giudice Roberto Ferrucci

Il mondo che ha fatto. Del Giudice raccontato da Ferrucci: lo scrittore, l’amico, la scomparsa

“Il volo è fatto di dettagli, come la scrittura” dice Daniele Del Giudice. L’amico Roberto Ferrucci, che ne scrive ne Il mondo che ha fatto (La nave di Teseo), ritrae Del Giudice esperto pilota alle prese con i comandi di un piccolo aereo, come se sedesse alla macchina da scrivere, la prima è stata una …

Leggi tutto

Italo Calvino entra nella Pléiade con otto Romans

Al termine di un incontro con Fabio Gambaro, francesista e autore di un prezioso libro sul Calvino d’Oltralpe (Lo scoiattolo sulla Senna, L’avventura di Calvino a Parigi, Feltrinelli), mi era restata la curiosità di conoscere quale sia oggi in Francia la popolarità dello scrittore, di cui il 15 ottobre 2023 si era celebrato il centenario …

Leggi tutto

Memorie di un non lettore di Gianni Celati

Mi sono accorto che conosco un po’ Gianni Celati, ossia l’opera del grande scrittore morto a Brighton all’inizio di questo già affaticato ’22, anche se non sono mai riuscito a leggerlo davvero, avendo mancato, vuoi per caso vuoi per età – ero troppo giovane per essergli sodale e vecchio per eleggerlo a maestro – il …

Leggi tutto

Le tellier l'anomalia

Le Tellier, best seller in Francia con L’anomalia. Se una notte d’inverno 243 viaggiatori…

Forse è la notizia che 2.4.7. Film sta preparando una serie tv da L’anomalia di Hervé Le Tellier che mi induce a fermarmi al bordo di pagina 150. Oppure – escludendo la comoda fruizione che si prospetta a breve – sono semplicemente deluso e annoiato dalla prima dozzina di capitoli: una salva di incipit, con personaggi …

Leggi tutto

Per immagini. Cosa vedi quando leggi: la risposta è nel libro magico di Peter Mendelsund

“C’è una storia che si chiama Lettura. La conosciamo tutti. È una storia di immagini e di immaginazione.” Peter Mendelsund, Cosa vediamo quando leggiamo Non riesco a iniziare con una frase meno entusiasta di questa: ho sempre desiderato un libro così. E nel “così” c’è proprio tutto, dalla tematica affrontata, alla qualità della scrittura, dal …

Leggi tutto