UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Asghar Farhadi. Un eroe in bilico tra verità e menzogna

Tra la porta del carcere che si apre e la porta del carcere che si chiude, vive la vicenda di Un eroe, dove, nell’affannosa ricerca di equilibrio dei suoi protagonisti, in bilico tra verità e menzogna, si esalta la capacità drammaturgica di Asghar Farhadi, regista capace di essere realista nel raccontare un apologo e abilmente teatrale …

Leggi tutto

Il Maestro e il Commediografo. Sorrentino e Muccino uniti dagli insulti del web

Il Maestro e il Commediografo si spartiscono su Netflix e Sky le spoglie del cinema italiano che fu. Ho capito questo all’improvviso. Cioè: se il Maestro Sorrentino fellineggia coi pochi capelli al vento, sornione e autorale, il Commediografo Muccino si arrabatta tentando la sintesi sempre più scoperta, mentre srotola la sua metaforica pellicola, tra vecchia …

Leggi tutto

Contro Nomadland

Fumano. I nomadi dell’interinale organizzati in tribù per celebrare il rito della nuova Resilienza che tanta gloria porta all’Impero dopo la soppressione di Empire. Ma come? Fumano quando i Marlboro men e i fortunati Strikers sono stati messi al bando da una decade e passa come simbolo di un malcostume che andava sradicato nel nome …

Leggi tutto

(S)visto per voi. Godfather of Harlem: ci sei mancato, Forest Whitaker, non ci mancherai

Chiuso in isolamento in una cella ad Alcatraz, massacrato di botte dai secondini. Ecco dov’era Forest Whitaker, quella montagna d’uomo sempre sotto pericolo di frana e con l’occhio alla zuava, che avevamo lasciato a dar da mangiare ai piccioni, samurai con la vocazione da gattara. Una carriera culminata col premio Oscar per l’interpretazione del dittatore Idi …

Leggi tutto

Norma Desmond Blvd. Gloria al debutto, tra Valentino e il codice Hays. Prima puntata

Incomincia oggi, e seguirà per quattro domeniche, una grande storia hollywoodiana, di amore e successo, declino e destino: la storia di Norma Desmond, la diva dimenticata (ma davvero?) di Viale del Tramonto, vale a dire di chi la creò e di Gloria Swanson che divenne lei *** Nel 1928 Gloria Swanson è una delle grandi …

Leggi tutto

Leggere. A proposito di niente: Woody Allen (forse) non ci prova più

Sembra preistorico il tempo in cui un nevrotico e occhialuto intellettuale, più d’aspetto che di spessore – lo nota lui paragonandosi a Philip Roth – con i suoi film faceva ridere il mondo civilizzato, cioè Manhattan e capitali europee, e si portava a letto le donne più belle. Due tempeste hanno reso Woody Allen (1935) …

Leggi tutto