UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

La pace è finita. L’Europa vista da Caracciolo

Altro che “La fine della storia”, come profetizzò il politologo Francis Fukuyama dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989! Lucio Caracciolo scrive La pace è finita. Così ricomincia la storia (Feltrinelli 2022) e ci sbatte in faccia, con il suo solito garbo ma anche con un bel po’ di scetticismo, come stanno le cose: cioè a …

Leggi tutto

Il senso di Barbero per l’attualità

Non appena si finisce un libro capitato fra le mani quasi per caso, magari come regalo per le festività, viene spontaneo chiedersi perché proprio quello e, se non rientrava nei programmi, perché lo si è letto con ritardo o, al contrario, immediatamente e in fretta e furia. È una domanda che difficilmente ci si pone …

Leggi tutto

Conversazioni su Esterno notte. Niente di nuovo sul caso Moro

Ho cominciato la conversazione dicendo che in Esterno notte Marco Bellocchio sembra usare la sua esperienza di regista per fare una serie tv sull’atroce caso Moro. Ma al contrario, può  sembrare che abbia usato il caso Moro per ricavarne una serie, epperò con quel sovrappiù di macchiettistico e caricaturale che consente la fisica rappresentazione dei …

Leggi tutto

Holt. Nella sua tana dei lupi c’era già il nostro presente di guerra

L’estate si presta per leggere libri di genere, magari per interrompere la sonnolenza che prende quando si sta al sole sulle sdraio o nell’ombra di una pineta in cui alla fine abbiamo cercato riparo. I libri di genere ci tengono svegli e in particolare, se la suspense solletica il nostro interesse, i noir. Quest’anno se …

Leggi tutto

Haarmann. Capire il mondo ascoltando come parla

Serve un po’ di tempo per leggere questo libro – Harald Haarmann, Storia universale delle lingue, Bollati Boringhieri editore, ottobre 2021 – mentre, magari, abbiamo necessità di fare anche altre cose. E un po’ di tempo ce ne vuole anche per scriverne. Non tanto per l’ampiezza: in fondo sono meno di 500 pagine, ma per la difficoltà a seguire …

Leggi tutto

Labatut: quello che gli scienziati e noi non abbiamo capito

Oggi usa comprare i libri nei bookstore online, specie quelli scritti dai nostri autori preferiti o quelli di cui abbiamo sentito parlare con interesse. La consegna è veloce e talvolta c’è lo sconto. Tuttavia, diciamocelo, chi non ha mai perso il gusto di sfogliare un libro per tastarne la consistenza, sbirciare due frasi e saggiare persino la …

Leggi tutto

Limonov Bartleby Baldassarri

Limonov e Bartleby fra il crepuscolo della ragione e la notte della guerra

In questi giorni disgraziati, in cui ai timori di un contagio di tipo pandemico si è aggiunto il terrore di una guerra che potrebbe deflagrare dal centro Europa all’intero pianeta, ci si muove meno rispetto alle precedenti abitudini e si diffida di più dell’informazione. Si può capire. La distanza fra le persone è una precauzione …

Leggi tutto