UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
john le carré

Addii. John Le Carré, l’uomo che sapeva cosa è il potere e perché le spie non si salvano mai

Di John Le Carré non restano le immagini di un sinistro fulminante, una rovesciata, un’apertura di gioco, come accaduto per altri famosi de cuius di quest’ultima parte dell’anno. Neanche il viso di John Le Carré è tra quelli iconici che ti guardano dalle pareti di casa o da un muro stradale. Eppure se siamo convinti …

Leggi tutto

Zinaida_Serebriakova_Banja

Arte in stand by. Divine e Avanguardie a Palazzo Reale. Perché ripartire dalle donne russe

È una citazione colta e raffinata del nudo classico, il quadro Banja di Zinaida Serebrjakova del 1913 (nell’immagine sopra). Su questa tela rivive il modello degli antichi nella ricerca della plasticità dei corpi, con la linea e la luce a creare le forme, in una composizione che rivela le suggestioni dell’arte del passato. È un’opera che …

Leggi tutto

Ian McEwan, Invito alla meraviglia. Saggi (molto letterari) sulla scienza

Alla luce dei quattro brevi saggi raccolti in Invito alla meraviglia, per un incontro ravvicinato con la scienza (Einaudi), viene immediato rammentare che in romanzi essenziali per la definizione dello sguardo di Ian McEwan (Aldershot, 1948) proprio uomini di scienza sono protagonisti: un neurochirurgo in Saturday (2005) e un fisico teorico in Sonar (2010) di …

Leggi tutto

Piazza Fontana. Al cinema con Pietro Valpreda e la maggioranza silenziosa

È un po’ strano andare a cercare la tomba di un uomo del popolo, un anarchico per di più, al cimitero Monumentale di Milano, dove sono sepolte le grandi famiglie borghesi lombarde: basta leggere i nomi scolpiti sulle edicole, sopra i sepolcri più imponenti, e si fa il ripasso mentre cammini in mezzo ai viali. …

Leggi tutto

Film in prima. Elio Germano sull’Isola delle Rose, dove la libertà è un sogno incredibile

L’incredibile storia dell’Isola delle Rose. Iniziamo dal titolo. Non è mai facile comporlo e scriverlo giusto. Da un lato bisogna aprire al racconto, dall’altro c’è da non dire tutto o niente, ma comunque qualcosa, mai semplice. Credo che il titolo in generale non sia mai solo un gesto narrativo, c’è sempre un grammo di pathos …

Leggi tutto

Svicolo tutto a mancina. La vera storia e la vera voce di Svicolone (Snagglepuss)

Parlare di Svicolone – o Snagglepuss come si chiama nella versione originale il personaggio creato alla fine degli anni Cinquanta da Joseph Barbera e William Hanna – vuol dire parlare della sua voce. O meglio, delle sue voci. Svicolone – per comodità lo chiameremo sempre così, anche quando parleremo dei cartoni animati originali, non doppiati …

Leggi tutto